Fisico teorico Albert Einstein

Professione: Teorico Fisico

Nazionalità: Tedesco

Perché famoso: Tedesco di origine ebrea, in seguito naturalizzato cittadino statunitense, Einstein divenne il fisico più influente del XX secolo.

Ha sviluppato la sua teoria della relatività speciale in risposta ai problemi che ha visto con la meccanica newtoniana. La sua formula di equivalenza massa-energia E = mc2 è stata chiamata 'l'equazione più famosa del mondo'.

Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1921 e in seguito avvertì il presidente Roosevelt dei pericoli dello sviluppo di bombe, protestando in seguito contro il loro uso come armi.

Nato: 14 marzo 1879
Luogo di nascita: Ulm, Impero tedesco
Segno zodiacale: Pesci

Morto: 18 aprile 1955 (76 anni)
Causa di morte: Aneurisma dell'aorta addominale

Articoli e foto

  • Progetto Manhattan

    Progetto Manhattan

    Le 'Calutron Girls' monitorano uno spettrometro di massa durante il Progetto Manhattan. Gladys Owens, in primo piano, non sapeva in cosa fosse coinvolta fino a quando non ha visto questa foto in un tour cinquant'anni dopo.
    13 agosto 1942
  • Bombardamento atomico di Hiroshima

    Bombardamento atomico di Hiroshima

    Fungo atomico su Hiroshima
    6 agosto 1945
  • Prima foto di un buco nero

    Prima foto di un buco nero

    La prima foto in assoluto del buco nero
    10 aprile 2019

Vita da sposato

  • 1903-01-06 Il fisico teorico Albert Einstein (23) sposa Mileva Maric
  • 1919-02-14 Il fisico teorico Albert Einstein (39) divorzia da Mileva Maric dopo 16 anni di matrimonio
  • 1919-06-02 Il fisico teorico Albert Einstein (40) sposa la cugina Elsa Lowenthal (43)

Eventi storici

  • 1905-03-17 Albert Einstein termina il suo articolo scientifico descrivendo in dettaglio la sua teoria quantistica della luce, uno dei fondamenti della fisica moderna
  • 1905-07-01 Albert Einstein introduce la sua teoria della relatività speciale
  • 1905-09-27 La rivista di fisica Annalen der Physik pubblica l'articolo di Albert Einstein 'L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto energetico?', introducendo l'equazione E=mc².
  • 1908-11-14 Albert Einstein presenta la sua teoria quantistica della luce
  • 1919-05-29 La teoria della relatività di Albert Einstein, secondo cui quando la luce attraversa un grande corpo, la gravità piegherà i raggi confermati dalla spedizione di Arthur Eddington per fotografare un'eclissi solare sull'isola di Principe, in Africa occidentale
  • 1921-04-02 Albert Einstein tiene una conferenza a New York sulla sua nuova 'Teoria della Relatività'
  • 1923-07-29 Albert Einstein parla del pacifismo a Berlino
  • 1930-11-11 Il brevetto numero US1781541 viene assegnato ad Albert Einstein e Leo Szilard per la loro invenzione del frigorifero Einstein
  • 1932-12-05 Il fisico tedesco Albert Einstein concesse un visto per entrare in America
  • 1933-10-17 Albert Einstein arriva negli Stati Uniti come rifugiato dalla Germania nazista
  • 1939-10-11 Albert Einstein informa FDR delle possibilità di una bomba atomica
  • 1950-02-12 Albert Einstein mette in guardia contro la bomba all'idrogeno
  • 1953-03-30 Albert Einstein annuncia la teoria del campo unificato rivista
  • 24-10-2017 La 'Teoria della felicità' di Albert Einstein, scritta come biglietto per un fattorino invece che come mancia a Tokyo nel 1922, viene venduta per 1,56 milioni di dollari
  • 2018-07-26 L'osservazione di un buco nero da parte del Very Large Telescope in Cile dimostra la previsione di Albert Einstein sullo 'spostamento verso il rosso gravitazionale', pubblicata su 'Journal Astronomy & Astrophysics'
  • 2018-12-05 Lettera di Albert Einstein del 1954 sul concetto di religione venduta per 2,9 milioni di dollari da Christie's a New York
  • 2021-11-23 Manoscritto dei primi lavori della teoria della relatività di Albert Einstein 'uno dei più importanti documenti scientifici del XX secolo' venduto all'asta per 13 milioni di dollari

Citazioni di Albert Einstein

  • 'Poche persone sono in grado di esprimere con serenità opinioni diverse da quelle del loro ambiente sociale.'
  • «Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana; e non sono sicuro dell'universo».

Biografie e fonti



Fisici famosi